Presentazione e-books
Per ampliare l'offerta culturale della nostra Biblioteca abbiamo inserito nelle nostre raccolte un primo gruppo di e-books, libri in formato elettronico leggibili su computer, tablet, cellulari e e-book reader. Di seguito è riportato l'elenco dei titoli già disponibili per la richiesta. L'elenco sarà progressivamente implementato, vista la grande potenzialità garantita da questa tipologia di testi per la facilitazione della consultazione, resa possibile da remoto. Per richiedere la consultazione di un e-book bisogna cercarlo nel nostro catalogo on-line e utilizzare il link "Servizi". Sarà inviato via e-mail il pdf integrale del testo, utilizzabile per 14 giorni, eventualmente rinnovabili.

”Itinerari bibliografici”, progetto curato dal Servizio Reference-Informazioni bibliografiche, intende proporre all'attenzione degli utenti dei percorsi bibliografici incentrati su tematiche riguardanti la storia sociale, culturale ed artistica italiana ed internazionale. Recuperando i dati bibliografici contenuti nei nostri cataloghi on-line e ancorandoli a vari focus tematici, cercheremo di suggerire percorsi di conoscenza, ideali viaggi nell'universo librario che la nostra Biblioteca contiene, di cui, in linea con la funzione del lavoro di orientamento bibliografico che quotidianamente svolgiamo, proveremo a fornire qualche mappa.
”Uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, [...] è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l’esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi”.
(Umberto Eco)

I libri selezionati sono stati scelti tra i documenti presenti nel Fondo Soggettività femminile sul tema della donna nella società nei vari periodi storici e nelle diverse culture.
Il Fondo Soggettività Femminile nasce nel 1991 grazie ad alcune donne della Biblioteca Nazionale di Napoli che, spinte dal desiderio di approfondire la ricerca del sapere di genere all'interno del proprio luogo di lavoro, hanno creato un gruppo con l'obiettivo di recuperare documenti che introducessero il pensiero della differenza sessuale all'interno della propria istituzione. Il fondo nasce come desiderio di dare voce al significato mancante ovvero di testimoniare il pensiero della differenza nel suo excursus storico, tenendo conto che i libri che si stavano per acquisire erano integrati nella grande raccolta storica della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Il Fondo Soggettività femminile rappresenta un punto di riferimento nella ricerca e nello studio della differenza sessuale per la presenza di testi difficilmente reperibili altrove. Si propone Inoltre di offrire all'utenza strumenti documentari e bibliografici aggiornati tramite un'attenta consultazione di cataloghi editoriali, periodici specializzati e recensioni attinenti. Numerosi i doni ricevuti grazie a studiose, impegnate in altri ambiti lavorativi, con cui il gruppo si mette in relazione per dar vita a laboratori di lettura, creare incontri con le autrici e presentazione di libri, banche bio-bibliografiche, che costituiscono un archivio in continuo sviluppo.
Il Fondo è continuamente accresciuto grazie ad opuscoli, tesi di laurea, periodici, pervenuti per acquisti, doni e deposito legale. Il materiale è consultabile tramite l'OPAC SBN e disponibile al prestito e alla fotoriproduzione.
- Le donne nella società, nella storia, nei luoghi
Altri percorsi tematici del Fondo Soggettività femminile
I TESORI DI NAPOLI: MONUMENTI, CHIESE, PALAZZI E CASTELLI

Passeggiare per le strade di Napoli costituisce un'esperienza unica, un intreccio di diverse sollecitazioni, visive ed intellettuali. Le strade, i vicoli e le piazze della nostra città, per i tesori che contengono, favoriscono nello stesso tempo un piacevole itinerario nello spazio fisico e un ideale viaggio nel tempo, attraverso il passaggio dalle testimonianze del periodo greco-romano a quelle della città medievale e moderna. Le chiese, i palazzi e i monumenti sono gli elementi vitali dell'identità della città, la rappresentazione della sua storia artistica, architettonica, civile e spirituale. Questa storia, così ricca e articolata nei secoli, necessita di essere studiata e conosciuta ed il percorso bibliografico che di seguito presentiamo si propone come mappa di riferimento per chi, per motivi di ricerca o di semplice passione per la conoscenza, intenda approfondire questi nuclei di interesse.
MONUMENTI
Monumenti di Napoli. Wikipedia
CHIESE
Chiese, basiliche e cappelle di Napoli. Sitografia - Napoli. Percorsi di arte - Biblioteca Nazionale di Napoli
Chiese di Napoli. Wikipedia
PALAZZI
Ville e Palazzi a Napoli. Sitografia - Napoli. Percorsi di arte - Biblioteca Nazionale di Napoli
Palazzi di Napoli. Wikipedia
CASTELLI
Castelli di Napoli. Sitografia - Napoli. Percorsi di arte - Biblioteca Nazionale di Napoli
Castelli di Napoli. Wikipedia
PITTURA A NAPOLI
La storia della pittura a Napoli, pur non essendo stata caratterizzata dalla presenza di una scuola pittorica di respiro europeo capace di esercitare un'influenza nel corso dei secoli, è stata connotata da una notevole vivacità e apertura, naturale conseguenza del carattere cosmopolita della città nei secoli. A partire dal XIV secolo l'arrivo in città di illustri artisti (Pietro Cavallini, Simone Martini, Giotto, Barthélemy d' Eyck, Giorgio Vasari) favorì la nascita di correnti artistiche legate agli stilemi della pittura senese, di quella emiliana e di quella fiamminga. Un importante punto di svolta per lo sviluppo ed il radicamento di una pittura napoletana dai tratti più caratterizzati è legato alla presenza in città, dal 1607 al 1610, di Caravaggio, la cui attività pittorica ispirò un considerevole numero di seguaci che contribuirono alla nascita della corrente del “caravaggismo” (Carlo Sellitto, Battistello Caracciolo). Altra figura di spicco fu Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, che pure ebbe un significativo seguito a Napoli, influenzando, tra gli altri, Luca Giordano, figura di grande rilievo nell'ultima parte del Seicento. Nello stesso periodo assunse importanza anche l'opera pittorica di Mattia Preti, pittore calabrese che con Giordano avviò un significativo sodalizio artistico, fonte di scambi di influenze stilistiche. Altra interessante parabola artistica fu quella di Massimo Stanzione, uno dei primi pittori napoletani ad affrancarsi dall'influenza di Caravaggio. Punto di cesura rispetto alle influenze barocche e caravaggesche, protrattesi per un lungo periodo, è costituito dalla “scuola di Posillipo” che, nell'Ottocento, attraverso la produzione pittorica di numerosi artisti, si collegò alla pittura di paesaggio e a temi romantici di respiro più europeo (John Constable e William Turner). Alla nascita di questa corrente artistica diede notevole impulso il giovane pittore olandese Antonio Pitloo che, attraverso i suoi quadri ispirati dagli scorci paesaggistici di Napoli, introdusse la tecnica della pittura “en plein air”. Per un lungo periodo furono numerosi i pittori napoletani che si rifecero agli stilemi di questa corrente artistica e solo agli inizi del '900 si registrarono nuove forme pittoriche rivolte al superamento delle espressioni artistiche ormai ridotte a pura maniera. Questi inediti percorsi furono influenzati dalle esperienze dell'impressionismo e del post-impressionismo. e proiettati verso la creazione di nuove forme pittoriche riconducibili ai movimenti di avanguardia (pittori della “secessione dei ventisette”, futuristi, “Gruppo flegreo”). In anni più recenti va segnalata, sulla scia delle teorie artistiche di Achille Bonito Oliva, l'esperienza della Transavanguardia che annovera tra i suoi più interessanti esponenti gli artisti campani Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Francesco Clemente.
Napoli pittura
Contenuti utili dal web:
Caravaggio a Napoli
Battistello Caracciolo
Andrea Vaccaro
Da Ribera a Stanzione, il trionfo della pittura
Mattia Preti
Salvator Rosa, il ribelle della pittura napoletana
Luca Giordano
Francesco Ciccio Solimena
Giacinto Gigante Opere
Giacinto Gigante
Filippo Palizzi
Domenico Morelli
Mimmo Paladino
Francesco Clemente