opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Catalogo della biblioteca

Altri cataloghi

Manus online. Manoscritti in alfabeto latino

MANUS è un data-base di dati e di immagini per il censimento dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiatiche e private. Raccoglie descrizioni di manoscritti dal Medioevo all'età contemporanea, ivi compresi i carteggi. L'archivio comprende sia dati di manoscritti mai catalogati, sia dati recuperati da cataloghi cartacei e inventari, manoscritti o a stampa. Lo standard catalografico prevede la possibilità di inserire descrizioni da un livello minimo a un livello esaustivo.
Per svolgere ricerche relativi ai soli manoscritti della BNN è necessarioaccedere alle funzioni di ricerca avanzata e selezionare il catalogo desiderato. Analogamente è possibile accedere ai cataloghi delle singole biblioteche che partecipano al progetto..

Alphabetica

Alphabetica è una piattaforma che raccoglie e mette a disposizione i cataloghi e i metadati di biblioteche, archivi e istituzioni culturali italiane, promuovendo l'accesso a risorse bibliografiche, documentarie e digitali provenienti da una rete di enti pubblici e privati operanti in vari ambiti disciplinari.

Catalogo collettivo del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle Regioni e dell'Università. Aderiscono a SBN biblioteche statali, di enti locali, universitarie, di accademie ed istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari.

Archivio Possessori

Contiene le immagini dei segni di possesso reperiti su volumi della Biblioteca Nazionale di Napoli. Ex libris, timbri, annotazioni manoscritte, legature forniscono preziose informazioni sulla storia di ciascun esemplare..

Cataloghi storici digitalizzati della Biblioteca Nazionale di Napoli

Permette la visualizzazione delle schede catalografiche (digitalizzate in formato immagine) dei cataloghi storici della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Sono disponibili i seguenti cataloghi:

  • Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Brancacciana
  • Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale
  • Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale. Appendice (edizioni del 16. sec.)
  • Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Brancacciana
  • Catalogo per autori e titoli alfabetico
  • Catalogo storico Lucchesi Palli.

Per consultare i cataloghi è necessario accettare l'installazione di un plug-in per il browser di navigazione.

Avvertenze per la consultazione:

  1. Le informazioni dei cataloghi storici non sono aggiornate e possono essere state soggette a variazioni. Si consiglia di verificare in Biblioteca i dati raccolti
  2. i materiali catalografici originari sono stati elaborati in epoche diverse e con criteri redazionali assai differenti
  3. le intestazioni sono state riprodotte senza nessuna normalizzazione così che gli stessi autori possono presentarsi sotto diverse denominazioni
  4. nella sequenza alfabetica potrebbero essere riscontrati disordini, che non è stato possibile sanare, e immagini poco leggibili, perché erano tali già negli originali.

Internet Culturale

Internet Culturale è la Biblioteca digitale italiana che raccoglie e rende accessibili i contenuti digitali di biblioteche, archivi e istituzioni culturali italiane, inclusi quelli del Ministero della Cultura (MiC), MIUR, enti locali e fondazioni. I repository possono essere gestiti da singole istituzioni o aggregare risorse da più enti, come nel caso dell'ICCU, che raccoglie il patrimonio digitalizzato di centinaia di istituzioni.

MEI

Material Evidence in Incunabula (MEI) è un progetto che raccoglie e analizza le caratteristiche fisiche degli incunaboli (libri stampati tra il 1455 e il 1500), come tipografie, legature e carte. L'obiettivo è tracciare la provenienza e lo stato di conservazione di questi libri, offrendo risorse per storici, bibliotecari e ricercatori nel campo della storia del libro. Qui potete consultare la selezione sulla BNN.

Incunabula Short Title Catalogue (ISTC)

L'Incunabula Short Title Catalogue (ISTC) è un catalogo che raccoglie informazioni su oltre 30.000 edizioni di libri stampati tra il 1455 e il 1500, periodo noto come l'era degli incunaboli. Gestito dal CERL, fornisce dettagli su titoli, autori, stampatori e luoghi di pubblicazione, diventando una risorsa fondamentale per la ricerca e la conservazione dei libri antichi. Qui potete consultare la selezione sulla BNN