Dettaglio del documento
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
Descrizione | L'*Ippolita commedia per musica di Gennarantonio Federico, napoletano. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, nella primavera di questo anno 1733. Dedicata all'Illustriss. [...] D. Pietrantonio Sanseverino [...] / [musica del sig. Niccolò Conti] Nap. : a spese di Nicola di Biase, dal quale si vendono sotto la posta 79, [1] p. ; 12° |
|||
Note | A p. 6: autore della musica 3 atti Fascicolazione A p. 3: dedica di Domenico di Nicola a Pietrantonio Sanseverino A p. 5: personaggi e interpreti La presunta data di pubblicazione, 1733, dal titolo Segn.: A-B¹² C¹⁶ Fregi xilografici sul frontespizio e nel testo. |
|||
Codice SBN | MUS0279492 | |||
Personaggio | Alfonzo | |||
Caterina | ||||
Fulgenzio | ||||
Ippolita | ||||
Luigi | ||||
Olimpia | ||||
Peppino | ||||
Tarquinio | ||||
Violante | ||||
Librettista |
|
|||
Compositore |
|
|||
Dedicante |
|
|||
Dedicatario |
|
|||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Luogo pubblicazione | Napoli | |||
Editori | Biase, Nicola di | |||
Rappresentazione | Anno: 1733 Periodo: primavera Luogo: Teatro dei Fiorentini Città: Napoli | |||
Anno pubblicazione | 1733 | |||
Titolo dell'opera | L' Ippolita |